Al momento stai visualizzando Il bullismo

Il bullismo

Tra le motivazioni per la quale uno fa il bullo c’è l’essere ammirato dall’intero gruppo di amici, diventare leader del gruppo, diventare attraente per i ragazzi e per le ragazze, farsi notare, motivazioni strettamente narcisistiche. D’altra parte chi è abituato a stare al centro delle attenzioni è molto sensibile a queste motivazioni, grossa autostima, ma acritica, con una competenza nella prevaricazione e non nell’affiatamento e nella collaborazione con il bisogno di approvazione, che spesso copre un’insicurezza di fondo. poi, dall’altra parte non c’è solo il bullo, ma c’è anche la vittima e tutti colore che supportano il bullo, gli atteggiamenti o spettatori passivi, che non intervengono in nessun modo. Si è constatato che la condizione di bullo o vittima appare ad una certa difficoltà o rifiuto nel riconoscere le emozioni. E’ importante che l’opinione pubblica riconosca la gravità degli atti di bullismo e le loro conseguenze. Non è una cosa che riguarda gli altri, è una cosa grossa che riguarda tutta la società. Sia il recupero delle vittime che soffrono molto, perché non possono identificarsi coi coetanei e non hanno il supporto degli adulti per chiedere la comprensione e si trovano in uno stato di profonda sofferenza, che può trascinarsi per il resto della vita o in buona parte. Ma anche, i prevaricatori che corrono il rischio di intraprendere percorsi di vita che caratterizzano devianza e delinquenza, sono quelli che si preparano a vita difficile. Quindi, sia gli uni che glia altri, vanno riconosciuti e aiutati.